La 33ma edizione dei corsi estivi organizzati da European Educational Programme in Epidemiology prevede per la prima volta anche una modalità di didattica a distanza.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsAnno: 2021
Nasce un nuovo spazio web di informazione per comprendere gli effetti dell’esposizione ambientale nei primi mille giorni di vita e sottolineare l’importanza di crescere in contesti di vita sani.
Pubblicati su Epidemiologia & Prevenzione due articoli inerenti alla conoscenza autopercepita sul COVID-19 e al rapporto tra disuguaglianze socioeconomiche ed esiti riproduttivi nell’ambito della coorte NINFEA.
Uno studio pubblicato su Annals of Emergency Medicine rivela come l'ecografia polmonare possa essere uno strumento prezioso per intercettare le infezioni all'origine delle polmoniti.
L'Associazione Italiana di Epidemiologia presenta la monografia dedicata al nuovo Coronavirus, facendo il punto sugli studi condotti fino ad oggi ed esplorando i possibili scenari futuri. Il webinar è disponibile su YouTube.
"Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19" è il titolo del XLV Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia in programma dal 26 al 30 aprile.
Sono disponibili sul canale YouTube del CPO Piemonte le registrazioni del workshop sull'analisi di mediazione svoltosi nell'ambito del progetto LifeCycle.
Si chiama MADE ed è un nuovo strumento per il monitoraggio e l’analisi di COVID-19. Il sistema, che utilizza i dati pubblicati dalla Protezione Civile, viene aggiornato quotidianamente.
I webinar dedicati ai programmi regionali di screening mammario, colorettale e cervicale sono disponibili sul nuovo canale YouTube del CPO Piemonte.
Sono aperte le iscrizioni al webinar dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium che sarà ospitato il 22 febbraio dal Murdoch Children’s Research Institute, Melbourne, Australia.
L'Associazione Italiana di Epidemiologia, in collaborazione con la rivista Epidemiologia & Prevenzione, lancia una campagna di rilevazione dei focolai epidemici finora indagati.