L'Associazione Italiana di Epidemiologia presenta la monografia dedicata al nuovo Coronavirus, facendo il punto sugli studi condotti fino ad oggi ed esplorando i possibili scenari futuri. Il webinar è disponibile su YouTube.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsCategoria: Workshop & seminari
Sono disponibili sul canale YouTube del CPO Piemonte le registrazioni del workshop sull'analisi di mediazione svoltosi nell'ambito del progetto LifeCycle.
I webinar dedicati ai programmi regionali di screening mammario, colorettale e cervicale sono disponibili sul nuovo canale YouTube del CPO Piemonte.
Quest'anno i consueti workshop dedicati al programma regionale Prevenzione Serena si svolgeranno online. Ampio spazio sarà dato al tema dell'impatto del COVID-19 sull'attività di screening.
Il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio propone, nell’ambito del progetto EASY-NET, una miniserie di quattro meeting sul tema dell’Audit & Feedback dal titolo “A&F connections. In practice and in response to Covid-19”.
Il 28 settembre si svolge il webinar "Popolazioni vulnerabili e salute", un'occasione per dibattere e confrontarsi sul tema delle disuguaglianze. Collaborano all'evento: Associazione Italiana di Epidemiologia, Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna, Epidemiologia & Prevenzione.
Il 23 giugno si terrà il webinar "Inquinamento atmosferico e COVID-19", organizzato dalla Rete Italiana Ambiente e Salute in collaborazione con l'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Il workshop FIM "Audit Centri di Senologia", in programma il 27 maggio in streaming, affronterà i temi del monitoraggio degli indicatori relativi alle prestazioni diagnostico-terapeutiche e della certificazione dei centri di senologia oltre alla consueta presentazione dei casi clinici.
Sono disponibili online le slide del workshop del Laboratorio della Prevenzione, evento di presentazione delle attività in corso nella Regione Piemonte per contrastare i principali fattori di rischio comportamentali.
In programma a Genova dal 13 al 15 gennaio, il workshop dedicato alla relazione tra l'esposizione ad agenti inquinanti presenti nelle matrici ambientali e lo stato di salute delle popolazioni.
Doppio appuntamento a Novara, il 10 maggio, dedicato alla statistica spaziale, con un programma che va dal Joint Research Center di Ispra alla mappa di John Snow. Organizza l'Università del Piemonte Orientale.
Al via il ciclo di conferenze su prevenzione e stili di vita organizzato da CPO Piemonte e Fondazione Molinette Onlus. I primi interventi dei relatori sono già disponibili online.
L'11 marzo si terrà presso l'Aula Magna del Palazzo del Rettorato dell'Università degli Studi di Torino la seconda edizione del workshop "Biostatistica: un punto di incontro tra matematica e medicina".
Il materiale didattico relativo al corso "Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni", svoltosi a Torino nel mese di gennaio, è disponibile online.
In occasione dell'incontro dedicato al nuovo Manuale AIRTum, in programma a Biella il 28 febbraio, si svolgerà un seminario in ricordo di Adriano Giacomin, fondatore e dirigente del Registro tumori della provincia di Biella, a due anni dalla sua scomparsa.
Il workshop conclusivo EpiAmbNet, in programma a Roma il 7 dicembre, offrirà l'opportunità di presentare le varie tappe del progetto, una mappatura delle iniziative locali e nazionali nonché le prospettive future.
Si torna a parlare della relazione tra ambiente e salute in occasione della seconda edizione del ciclo di seminari di aggiornamento per gli operatori della prevenzione ambientale e del Servizio sanitario nazionale.
Il materiale didattico relativo al corso “Gestione sperimentale con test per la ricerca del DNA di papilloma virus umano delle donne di età inferiore ai 30 anni”, svoltosi a Torino il 7 novembre 2018, è disponibile online.
Si terrà a Milano, il 6 novembre, il seminario "Diagnosi precoce del cancro del polmone in lavoratori esposti a cancerogeni".
I moduli didattici rivolti agli operatori degli screening oncologici si declinano come ogni anno nei tre workshop dedicati ai tumori della mammella, del colon-retto e del collo dell'utero.