"Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19" è il titolo del XLV Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia in programma dal 26 al 30 aprile.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsCategoria: Convegni & congressi
Sono aperte le iscrizioni al webinar dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium che sarà ospitato il 22 febbraio dal Murdoch Children’s Research Institute, Melbourne, Australia.
L'appuntamento annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia intende avviare un dibattito sull’esperienza maturata nella prima fase epidemica, puntando l'attenzione verso la salute del futuro e il contributo dell’epidemiologia nell'ambito della sanità pubblica.
C'è tempo fino al 27 settembre per l'invio degli abstract per partecipare al convegno annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia che si svolgerà nella prima settimana di novembre e sarà dedicato all'emergenza COVID-19.
Appuntamento a Milano, il 20 e il 21 febbraio, per parlare di salute, ambiente e prevenzione primaria. Il doppio evento è organizzato nell’ambito del progetto Ccm Rete italiana ambiente e salute (RIAS).
Il 18 dicembre si terrà a Torino il convegno finale del progetto SMART “Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili”.
Ogni giorno 88 piemontesi ricevono una diagnosi di tumore maligno: identificarli, seguirne l’iter, valutare gli esiti terapeutici è compito del Registro Tumori, attivo in Piemonte da oltre mezzo secolo. Sono online gli interventi al Convegno del 9 aprile.
Online i materiali prodotti in occasione del meeting conclusivo del progetto Lifepath, svoltosi il 26 e il 27 marzo a Ginevra, dedicato a indagare il legame tra status socioeconomico e salute.
In che modo un'informazione pervasiva migliora il processo decisionale della donna che aderisce allo screening mammografico? I risultati del progetto DonnaInformata-Screening saranno presentati a Milano, l'11 giugno.
Ogni giorno 88 piemontesi ricevono una diagnosi di tumore maligno: identificarli, seguirne l’iter, valutare gli esiti terapeutici è compito del Registro Tumori, attivo in Piemonte da oltre mezzo secolo. Il 9 aprile a Torino saranno presentati i dati di incidenza per gli anni 2013-2014.
Il prossimo 17 aprile, al San Luigi di Orbassano, si svolgerà un convegno dedicato allo studio "Sorveglianza attiva o trattamento radicale alla diagnosi per tumori della prostata a basso rischio (START)".
Il Servizio Sanitario Nazionale si trova ad affrontare sfide particolarmente impegnative in uno scenario in rapido mutamento. Quale il contributo dell'epidemiologia nel riaffermarne i principi ispiratori?
Si svolgerà dal 13 al 15 giugno, presso l'Università di Oulu in Finlandia, il III Simposio Paula Rantakallio sulle coorti di nuovi nati e gli studi longitudinali.
La Rete EpiAmbNet promuove un convegno dedicato al binomio ambiente-salute per uno scambio proficuo di esperienze, risultati, studi epidemiologici e buone pratiche. L'appuntamento è a Bologna, il 7 e l'8 novembre (...)
A Torino si fa il punto sullo stato dell'arte e le traiettorie future nella presa in carico del paziente oncologico e della sua famiglia, con particolare riguardo al lavoro integrato svolto in un decennio sul mesotelioma (...)
In programma a Mantova, dal 25 al 27 ottobre, il convegno annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. La condivisione di esperienze di ricerca e azione, con particolare riguardo ai temi della comunicazione, della trasparenza e della partecipazione, saranno al centro del dibattito (...)
Rimane aperta fino al 24 luglio la call for abstract del XLI Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, in programma a Mantova dal 25 al 27 ottobre. Per garantire ai revisori tempi adeguati di valutazione si segnala fin d'ora che la scadenza è improrogabile (...)
Il 28 marzo si terrà a Roma il convegno “The importance of birth cohort studies: epidemiology, public health and citizens' engagement" organizzato dalI'Istituto Superiore di Sanità e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - ASL ROMA 1 (...)
La Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta e il CPO hanno avviato il primo progetto di ricerca e intervento in Italia di diffusione della sorveglianza attiva a livello di popolazione. Il 2 febbraio, a Torino, viene presentata l'iniziativa e i risultati preliminari (...)
Si svolge a Torino, dal 19 al 21 ottobre, il 40° Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) dal titolo "Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40 anni" (...)