Il convegno, in programma a Novara il prossimo 5 ottobre, intende mettere a confronto il punto di vista dei ricercatori e dei diversi portatori d'interesse dell’ecosistema salute sull’utilizzo secondario di dati e campioni biologici, alla luce dell’impianto etico-normativo.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
News
Una giornata di studio dedicata alle possibili sinergie tra i soggetti del comparto socio-sanitario e le associazioni attive sul territorio nell’assistenza alle fasce più fragili, per rendere lo screening una pratica sempre più inclusiva.
Appuntamento il 20 e 21 ottobre a Torino per trattare lo stato dell’arte dell'integrazione tra oncologia e psicologia clinica, per quanto attiene sia alla presa in carico del paziente sia alla costruzione di protocolli di ricerca e ricerca-intervento.
Anche quest'anno, come di consueto, si svolgono nel periodo autunnale i tre workshop dedicati agli operatori degli screening del programma regionale Prevenzione Serena.
La call per l’invio degli abstract è aperta. La deadline per la sottomissione è fissata al 30 settembre 2023.
Sono consultabili online i nuovi dati relativi alle principali neoplasie nella Città Metropolitana di Torino, aggiornati al quinquennio 2013-17.
Presentato al Parlamento e alla stampa il Rapporto annuale 2023 predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica.
"Se questa è una salute: la disumanità della guerra" è il titolo dell'evento di quest'anno organizzato nell'ambito del progetto to-B, nato per tenere viva la memoria di Barbara Pacelli, statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna prematuramente scomparsa nel 2019.
Il Fondo Elena Moroni per l'Oncologia annuncia l'apertura del concorso per il Premio Enrico Anglesio 2023 e i Premi Satellite Elvo Tempia e Sharon Whelan.
Il Rapporto “Il clima in Italia nel 2022”, tradizionale pubblicazione ISPRA dal 2006, quest’anno scaturisce dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.
E' consultabile l'elenco aggiornato al 30 giugno delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Disponibile online l'edizione aggiornata del Rapporto sulla statistiche relative alla salute mondiale redatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Presentato il sesto Rapporto Mobilitaria 2023, elaborato da Kyoto Club insieme al CNR - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico. Il documento è disponibile online.
Pubblicata su BMC Public Health una nuova systematic review, condotta nell'ambito del progetto NINFEA, sulla possibile influenza degli interventi di sostegno al reddito su alcuni fattori di rischio ed esiti di salute nell’infanzia.
L'Associazione Italiana di Epidemiologia, fondata nel 1977 per promuovere l’epidemiologia nell’ambito della Sanità pubblica, ha eletto Lorenzo Richiardi vicepresidente.
In programma il 16 giugno il webinar organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia "Air pollution and public health in Italy: a discussion about the Proposed Ambient Air Quality Directive".
Torino ospita quest'anno il congresso biennale dell’International Cancer Screening Network: l'appuntamento è all'Arsenale della Pace - SERMIG, dal 21 al 23 giugno.
E' consultabile l'elenco aggiornato al 31 marzo delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della settimana specialistica i cui programmi dettagliati si possono consultare online sul sito European Educational Programme in Epidemiology.
Le iscrizioni alla XIV edizione del Master biennale di II livello in Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino sono aperte fino al 30 novembre.