Fondato nel 1965 da Enrico Anglesio, il Registro Tumori Piemonte (RTP) produsse stime di incidenza per il quinquennio 1965-69 che, riguardate alla luce dell’esperienza successiva, appaiono oggi sorprendentemente attendibili. Difficoltà tecniche legate alle caratteristiche e al costo della rilevazione, allora completamente manuale, impedirono la prosecuzione di quell’esperienza che riprese poi su basi più solide dal 1985 relativamente alla città di Torino, fu successivamente ampliata alla provincia di Biella ed è stata ora estesa alla provincia di Vercelli e all’Area Metropolitana di Torino. Attualmente, quindi, il Registro copre oltre il 60% della popolazione residente in Piemonte.
Il RTP è stato riconfermato nella propria funzione dalla Regione Piemonte con L.R. n. 4 dell'11.04.2012 "Disciplina dei Registri regionali di rilevante interesse sanitario" ed è quindi autorizzato a operare anche ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs. n. 196 del 30.06.2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Le fonti usate nell'ambito dell'attività del RTP sono diverse: cartelle cliniche, archivi di anatomia patologica, schede di dimissione ospedaliera, certificati di morte e qualsiasi altra fonte utile all’identificazione e alla definizione dei casi. Le informazioni raccolte riguardano la sede, il tipo istologico e lo stadio della neoplasia e le modalità diagnostiche; oltre alla registrazione dei casi di cancro, il RTP effettua periodicamente il follow up dei casi registrati e ne controlla lo stato in vita per definire la sopravvivenza da tumore.
La pubblicazione "L'impatto dei tumori in Piemonte" illustra il cammino compiuto dal Registro Tumori Piemonte in cinquant'anni di attività, attraverso dati e risultati.
>> consulta i dati del Registro Tumori Piemonte
Documenti CPO Piemonte
- Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte
-
Informativa sul trattamento dei dati personali
Riferimenti normativi
- DGR n. 20-5817 del 21 maggio 2013 "Adempimenti in ordine all'attribuzione della titolarità dei dati dei Registri di patologia"
-
Legge regionale n. 4 dell'11 aprile 2012 "Disciplina dei Registri regionali di rilevante interesse sanitario"
Approfondimenti web
- Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTum)
- European Network of Cancer Registries (ENCR)
- European Cancer Observatory
- Global Initiative for Cancer Registry Development (GICR)
- International Association of Cancer Registries (IACR)
- Cancer Mondial
- Eurocare